INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 13 DEL REG. UE 679/16 (REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI)
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 Reg. UE 679/2016 (GDPR), l’interessato è informato che Leiballi & Cuzzuol S.p.A., P.IVA 00174280263 con sede legale in San Fior (TV) via Nazionale, 41, quale Titolare del trattamento, gestisce come segue i dati personali di pertinenza dell’interessato stesso.
1 - Tipologia di dati trattati
Anagrafiche, recapiti fisici, numeri telefonici fissi e mobili, indirizzi email aziendali, funzione aziendale, coordinate bancarie, modello, targa, numero di telaio dei veicoli acquistati in proprietà o detenuti ad altro titolo (per es. leasing, noleggio ecc.), merito creditizio.
2 - Finalità del trattamento
2.1 Finalità obbligatorie per legge, non richiedenti consenso
- Esecuzione di obblighi previsti da leggi, regolamenti, normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da Organi di vigilanza e controllo,
- Adempimento di obblighi civilistici, contabili e fiscali.
2.2 Finalità indispensabili alla stipulazione del contratto, per le quali il mancato consenso rende impossibile concludere l'accordo
- Prestazione di garanzia ed assistenza,
- Recupero crediti, verifica della solvibilità.
2.3 Finalità non obbligatorie né indispensabili alla conclusione del contratto, per le quali il mancato consenso non pregiudica la conclusione dell'accordo
- Attività di marketing consistenti in invio di comunicazioni, pubblicità,
- Attività di rilevazione del grado di soddisfazione della clientela,
- Invito a partecipare ad eventi, concorsi e operazioni a premio,
- Invio di offerte di carattere commerciale volte a proporre al cliente la stipulazione di contratti di acquisto di veicoli ovvero altri servizi offerti da Italscania S.p.A. o altre società del Gruppo, da Wilhelm Schwarzmueller Gmbh,
- Analisi statistiche anche su basi aggregate.
3 - Modalità di trattamento
3.1 Raccolta
I dati personali degli interessati provengono:
- Dalla rete vendita/assistenza Scania e Schwarzmueller,
- Da elenchi pubblici come i registri delle Camere di commercio o il PRA,
- Dalle comunicazioni analogiche ed elettroniche inviate a Leiballi & Cuzzuol S.p.A.,
- Da contatti diretti presso la sede operativa della Leiballi & Cuzzuol S.p.A.
3.2 Memorizzazione
I dati personali dell’interessato sono memorizzati sui sistemi ICT della Leiballi & Cuzzuol Spa e sui sistemi ICT di Italscania S.p.A. nel data-center di Trento.
A livello cartaceo negli archivi della Leiballi & Cuzzuol Spa.
3.3 Elaborazione
Le elaborazioni compiute sui dati personali dell’interessato sono:
- Gestione ordini veicoli nuovi e usati;
- Gestione garanzie e riparazioni;
- Gestione richiami;
- Gestione storico riparazioni;
- Gestione pagamenti.
3.4 Diffusione/Comunicazione
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento ad obblighi di legge e contrattuali, i dati personali dell’interessato non vengono diffusi, ma vengono condivisi con:
- le società facenti capo ai marchi SCANIA o SCHWARZMUELLER, per consentire la fruizione di beni e servizi per finalità amministrativo contabili, per finalità di prestazione di garanzia, assistenza, recupero crediti, verifica della solvibilità, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela, promozione commerciale e marketing o anche al fine di formulare offerte di carattere commerciale volte a proporre al cliente la stipulazione di contratti di acquisto di veicoli o la stipulazione di contratti di finanziamento o leasing ovvero altri servizi offerti da altre società dei gruppi di appartenenza ai marchi SCANIA o SCHWARMUELLER o da società facenti parte della loro rete distributiva, analisi statistiche anche su basi aggregate;
- società, enti e soggetti terzi incaricati della fornitura di servizi di vendita, ricambi ed assistenza nella rete italiana, europea e mondiale Scania e Schwarzmueller di concessionari ed officine autorizzate, specifici servizi elaborativi, di attività di recupero crediti, verifica della solvibilità, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela, supporto commerciale, promozionale e marketing.
Inoltre possono essere comunicati a terzi, con ciò intendendosi che tali terzi sono autorizzati al correlato trattamento in quanto Enti e Autorità che per disposizione normativa sono tenuti alla loro raccolta o verifica, o soggetti giuridici incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (anche mediante trattamenti continuativi). Tali terzi potranno essere:
- Studi di consulenza fiscale e legale
- Organi di controllo (collegio sindacale e revisori contabili)
- Società di servizi informatici
- Società di servizi hosting in cloud
- Agenzie pratiche auto
- Società di recupero crediti
- Società di leasing
- Società di assicurazioni
- Istituti di credito
3.5 Periodo di conservazione
I dati personali il cui trattamento è obbligatorio per legge o indispensabile per la conclusione del contratto ed il rispetto delle obbligazioni assunte sono conservati per i termini stabiliti dalla legge.
I dati personali trattati per finalità di marketing sono conservati per 24 mesi.
I dati non più necessari sono cancellati.
4 - Esercizio del diritto di accesso e di opposizione al trattamento
4.1 Diritto di accesso
Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale in vigore, l'interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
- Richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso dell’interessato – art. 15 del Regolamento 679/2016);
- Conoscerne l'origine;
- Riceverne comunicazione intelligibile;
- Avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
- Richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti (diritto di rettifica e cancellazione – artt. 16 e 17 del Regolamento 679/2016);
- Diritto di limitazione e/o di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano (art. 18 e/o 21 del Regolamento 679/2016);
- Diritto di revoca;
- Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del Regolamento 679/2016);
- Nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere i propri dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
- Il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (diritto di accesso dell’interessato – art. 15 del Regolamento 679/2016).
Ai fini di cui all'art. 22 l'interessato è informato che il Titolare del trattamento non ha in essere procedimenti decisionali totalmente automatizzati e che è sempre previsto l'intervento di un operatore umano.
4.2 Procedura per l'esercizio del diritto di accesso e di opposizione
Per tutte le ragioni sopra descritte, ed in particolare per quanto attiene all'esercizio del diritto di cui all'art. 22, l'interessato potrà rivolgersi direttamente, senza alcun costo di procedura, con richiesta scritta e allegando copia di documento di identità, o a mezzo delegato (nel qual caso dovranno essere allegate anche la delega ed il documento di identità dell'interessato e del delegato) mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica certificata, a Leiballi & Cuzzuol S.p.a., con Sede Legale in via Nazionale, 41 – 31020 SAN FIOR - tel. 0438/260240 - fax 0438/260220 - indirizzo di PEC: leiballicuzzuol@ecpec.it Titolare del trattamento.
Il procedimento di gestione delle richieste formulate dall'interessato è regolato come segue:
- Entro sette giorni lavorativi procederà alla verifica preliminare di correttezza formale, diretta a controllare che il richiedente sia effettivamente presente negli archivi, che il diritto di accesso sia esercitato nei confronti di dati e/o trattamenti che il richiedente ha titolo di conoscere, e che - in caso di esercizio del diritto a mezzo delegato - l'interessato abbia conferito correttamente i necessari poteri.
- Entro il termine di cui sopra, se la richiesta è carente dei requisiti formali, il Titolare del trattamento comunica all'interessato le integrazioni necessarie e entro i tre giorni lavorativi successivi alla ricezione dell'integrazione, ripete la verifica. Oppure - se del caso - rigetta la richiesta adducendo specifica motivazione (es.: dati non presenti, interessato non legittimato, trattamento non rientrante fra quelli eseguiti).
- Se la richiesta è formalmente corretta, una volta conclusa la verifica preliminare, il Titolare del trattamento valuta le questioni di merito e risponde all'interessato al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta. Il Titolare del trattamento comunica all'interessato la decisione, che deve essere adeguatamente motivata.